Qualcuno penserà che ho copiato il post a [mini]marketing. Non è così.
In compenso la penso esattamente come lui.
Stavo buttando giù questo flow chart da un paio di giorni, nei miei piccoli ritagli di tempo. Anche io, come Gianluca e moltissimi altri (credo), vivo con il “terrore” di perdermi un buon articolo. Se questo, a dir la verità, accade raramente a chi è costantemente connesso e abbonato a un sacco di feed, capita molto più spesso che un ottimo articolo scovato sulla rete si perda di vista.
Scusate, mi correggo: capitava.
Infatti, nel corso degli ultimi mesi (o anni), grazie alle moltisisme applicazioni geniali sfornate, credo di aver messo a punto un sistema che rende molto difficile, se non impossibile, perdere di vista qualcosa che ha attratto la mia attenzione
In questo grafico riassumo il “mio” sistema di “raccolta differenziata” delle news, molto simile a quello proposto da [mini]marketing.
Consigli? Opinioni? Chiarimenti? Sono curioso di consocere il vostro feed flow chart.
Come vedrete, a differenza di Gianluca, io non utilizzo delicious… Almeno non ancora.
Comunque nessuno dica che i feed rss e i reader sono morti.
Per concludere un grazie a Mobile Rss, l’app davvero indispensabile su qualsiasi iPhone. D’accordo?
Ti potrebbe interessare...
Riccardo Scarascia
Ultimi post di Riccardo Scarascia (vedi tutti)
- Arriva Twitter Ads in Italia, finalmente per tutti! - 4 settembre 2014
- SEO e SMO: l’ottimizzazione si fa Social - 28 gennaio 2014
- Staccare la spina online. Possibile? Sì. - 22 gennaio 2014
Commenti su Facebook
2 Responses
Lascia un Commento
« 50 consigli per la tua attività sui social media! I colori del Web [INFOGRAPHIC] »
Interessante la dinamica. Io anche faccio qualcosa di simile. Reader ha una funzione fondamentale poichè è li che una gran parte del materiale viene raccolto. Ultimamente uso molto Delicious poichè mi permette una catalogazione degli articoli (privati o condivisi) per tag, cosa che reputo fondamentale. Twitter lo uso abbastanza sia per gli spunti che prendo sia per quelli che do (condivisione articoli). Ultimamente utilizzo anche Zite, un servizio consigliatomi da Dario Salvelli, un “personal web filter” che oltre alle funzioni di aggregatore mi ha permesso di scoprire fonti nuove grazie a tag di ricerca che vengono memorizzate.
Per il resto è molto importante lo schema mentale e avere il tempo di seguire tutto.
Ciao Paolo, che piacere vederti da queste parti.

Ti ringrazio del commento.Credo che proverò anche io ad utilizzare delicious, ma non ti nego che già così ho il pieno controllo dei miei feed. Di certo bisogna essere abbastanza news addicted per riuscire a seguire il tutto, personalmente utilizzo qualsiasi ritaglio di tempo.
Mi vado subito a vedere questo Zite… Grazie mille per la dritta! A presto.